Cucina tipica Toscana e Maremmana direttamente in Campeggio
Tante specialità enogastronomiche locali per rendere ancora più gustosa le tue vacanze all'Orbetello Camping Village.
Per noi dell'Orbetello Camping Village, le tradizioni e le radici sono importanti!
Per questo motivo abbiamo riservato, all'interno del ristorante del campeggio, ampio spazio a menù, piatti e specialità della cucina toscana e maremmana, per rendere le tue vacanze ancora più gustose!
La cucina della Maremma Toscana è caratterizzata da piatti rustici, semplici e genuini, che preservano al loro interno il gusto dei sapori naturali, fatta di poche cose essenziali ed appetitose, che riflettono sia la cultura contadina che l'unione del territorio con il mare.
La maggior parte dei piatti sono costituiti da ingredienti di una grande semplicità, che l'abilità delle massaie hanno reso innovativa.
Protagonisti assoluti : i vini. Un'ampia scelta di rossi, bianchi e rosati, dal Montecucco al Morellino di Scansano, dal Parrina al Monteregio di Massa Marittima, che hanno reso la Toscana famosa in tutto il mondo e che si accompagnano sapientemente ai piatti tipici maremmani.
In Maremma, ogni buon pasto inizia dall'antipasto: bruschetta, panzanella,crostini, bottarga di Orbetello e polpo. Un posto importante nella cultura enogastronomica è riservato alle zuppe, come la famosissima acquacotta maremmana in tutte le sue varianti alle zuppe a base di legumi.
Antichi piatti come i tortelli al sugo, le pappardelle alla lepre, la scottiglia di cinghiale, la cacciagione e i funghi in genere, il cacciucco, sono tuttora sempre presenti sulle tavole delle case maremmane, tramandati di generazione in generazione.
Ecco qualche esempio di specialità tipiche maremmane e toscane che troverai tutti i giorni nel ristorante dell'Orbetello Camping Village:
- Panzanella Tradizionale
- Pici Gamberi e Zucchine
- Pappardelle al Cinghiale
- Tortelli Tipici alla Maremmana
- Spigola alla Livornese
- Fritto Misto di Paranza
- Bistecca alla Fiorentina
Qualche curiosità sui piatti tipici della Maremma e della Toscana:
- La ricetta originale della Panzanella prevede l'uso di pane raffermo, detto "pane sciocco", in quanto preparato senza l'aggiunta di sale;
- Il nome e la fama della Bistecca alla Fiorentina derivano dalla celebrazione della festa di San Lorenzo e alla famiglia dei Medici. In occasione di San Lorenzo, il 10 agosto, la città di Firenze si illuminava della luce di grandi falò, dove venivano arrostite grosse quantità di carne di vitello che venivano poi distribuite alla popolazione;
- Il nome dei "Pici" deriva dalla loro preparazione lunga e lenta, che consiste nell'"appiciare", cioè lavorare a mano la pasta su spianatoie rigorosamente di legno fino a creare una specie di spaghetto lungo e corposo di un diametro di 3 mm.